N.B. Il programma potrà subire modifiche giornaliere dovuta sia da meteo che da frane sul persorso. L’organizzazione sceglierà sempre per la sicurezza dei suoi partecipanti e la buona riuscita del tour.
Tariffe calcolate su una base di 6 quad
partecipanti.
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto! Se preferisci scrivi il tuo numero di telefono e provvederemo noi a richiamarti entro breve tempo!
Quota di partecipazione a testa
per pilota
Quota di partecipazione a testa
per passeggero
IL METEO Trovandosi ad una latitudine soggetta a diverse caratteristiche climatiche durante le stagioni estiva ed invernale ed avendo la costa affacciata sui mari Adriatico e Ionio e le regioni montuose appoggiate all'elevata massa dei Balcani, l'Albania ha un elevato numero di regioni climatiche considerata la sua modesta superficie. Le pianure litoranee hanno tipicamente un clima mediterraneo, le regioni montuose hanno un clima continentale. Sia nelle pianure che nell'interno, il clima varia marcatamente da nord a sud. Le pianure hanno inverni miti, con una temperatura media di 7 °C. D'estate la temperatura media è di 24 °C con un'alta percentuale di umidità. Nelle pianure del sud, le temperature medie sono di circa cinque gradi più alte durante tutto l'anno. La differenza è più marcata durante l'estate.
Le seguenti informazioni sono state attinte dal sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it
Passaporto/carta d'identità valida per l'espatrio: : è necessario viaggiare con uno dei due documenti che abbia una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania. Per i cittadini UE non è necessario il visto d'ingresso. Si rammenta tuttavia che la normativa albanese sul soggiorno degli stranieri prevede che non si possa soggiornare nel Paese per un periodo superiore a 90 giorni nell'arco di 6 mesi. Chi deve trattenersi per un periodo superiore deve pertanto chiedere un permesso di soggiorno alle competenti Autorità albanesi. Coloro che non ottemperano a tale obbligo rischiano di vedersi rifiutato il diritto di ingresso in Albania (o di essere espulsi dal Paese, con conseguente divieto di reingresso, nel caso in cui si trovino già in Albania e superino i 90 giorni consentiti nel semestre, nonché vedersi comminata una multa di circa 700,00 euro). Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione l’Approfondimento “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero” sulla home page di questo sito. Si consiglia in ogni caso di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato dell’Albania presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio
albanese. Diffusa la conoscenza di italiano e inglese
musulmana (57%), cattolica (10%), ortodossa (7%), agnostici (5,5%), atei (2,5%) (dati del censimento 2011. Circa il 18% della popolazione non ha risposto alla domanda sull’appartenenza religiosa)
Lek (un euro circa 133 Leke), non convertibile fuori dell’Albania
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00355
Rete cellulare: ben coperto quasi tutto il territorio nazionale (segnale più debole nella zona nord-orientale del Paese). Operatori presenti: Vodafone Albania, Eagle Mobile, Telekom Albania (Deutsche Telekom) e Plus; la rete diffonde attualmente anche il segnale 4G. Sono abbastanza diffusi nei locali pubblici (inclusi bar e ristoranti) punti di accesso ad internet Wi-Fi offerti in uso gratuito dai gestori dei locali attraverso la comunicazione ai clienti della password necessaria.