Quota di partecipazione per persona
basata su 3 fuoristrada completi
IL METEO La Namibia è un Paese molto arido. Tale aridità è mitigata dalle piogge estive (novembre-marzo). Le calde temperature durante l’estate sono rese gradevoli a Windhoek dall’altitudine e dalla corrente fredda marina del Benguela. In particolare nei mesi caldi (giugno-agosto) vi è un'ampia escursione termica con temperature che vanno da +24°C durante il giorno a 0°C dopo il tramonto. La Namibia, pur collocandosi sullo stesso fuso orario dell'Italia, si trova nell'emisfero sud e pertanto le stagioni sono opposte rispetto a quelle italiane.
Le seguenti informazioni sono state attinte dal sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it
Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese Passaporto/Carta d’identità valida per l’espatrio:Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi a partire dalla data di rientro. Per le eventuali modifiche si consiglia di informarsi preventivamente presso le autorità namibiane presenti in Italia (Consolato onorario a Milano) o presso il proprio Agente di viaggio. Visto d’ingresso: non necessario per turismo fino ad un massimo di 90 giorni di permanenza nel Paese.
+1h rispetto all'Italia, -1h rispetto all'Italia, quando in loco si adotta l'ora legale
inglese, afrikaans, oshivambo, nama/damara e altre lingue locali. Diffuso il tedesco.
protestante, cattolica, altre religioni (es. animista)
Dollaro namibiano (N$)
Prefisso per l'Italia: 0039 Prefisso dall'Italia: 00264 Prefisso 081 per rete cellulare namibiana MTC. Per informazioni sulle aree coperte da segnale cellulare vedere il sito: www.mtc.com.na
Internazionale (consigliata). La patente italiana, è comunque accettata.
Nella capitale le strutture medico-ospedaliere private e la reperibilità dei farmaci sono buone. In caso di particolare necessità si può ricorrere alle strutture sanitarie del Sud Africa. • Malattie presenti Il colera ha carattere endemico in alcune aree delle province del Kunene, Omusati, Oshana, Ohangwena, Khomas e Otjozondjupa. Si consiglia a tutti i connazionali di non recarsi nell’area tra Opuwo e Omuhonga. Si raccomanda a coloro che intendessero comunque visitare le cascate Epupa sul fiume Kunene, di utilizzare ogni precauzione igienica, evitando, in particolare, ogni contatto con acqua non trattata. Inoltre, sempre nel Caprivi e nella regione di Oshikoto, si sono altresì registrati in passato alcuni casi di meningite. La Namibia non ha registrato casi di contagio da virus Ebola. • Avvertenze Si consiglia di: - adottare le necessarie misure igienico-sanitarie; - sottoporsi, previo parere medico, ad una terapia antimalarica nella stagione estiva locale (novembre-marzo) a coloro che intendano recarsi nelle regioni settentrionali del Paese. Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente. • Vaccinazioni obbligatorie Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione.