Marocco in 4X4

4WD in the desert of Dades Valley, South Maroc, Africa.

Marocco: "Gli Erg, l'Atlante, la Plage Blanche"


Un viaggio ALL INCLUSIVE in 4x4

La percorrenza in Marocco sarà di circa 4.000 km. complessivi, di cui indicativamente 1.400 verranno percorsi su pista e sterrati, mentre circa 200 saranno percorsi su sabbia. I restanti chilometri ci vedranno solcare l’asfalto. Gli itinerari proposti e di conseguenza le percorrenze potranno essere soggetti a variazioni dovute a particolari condizioni meteorologiche, cause di forza maggiore ed eventuali tempistiche non favorevoli.
 
quad

DIFFICOLTÀ

distance

STERRATO

danger

TECNICA

calendar-page-empty

DURATA

 
morocco-325324_960_720
1
Immagine18
Immagine9
1447943288_1
Immagine20
Immagine13
Immagine8
Immagine6
Immagine7
Immagine14
 

GIORNO 1 - 29 maggio


Appuntamento al porto di Savona alle ore 19.00 per il ritiro delle carte di imbarco ed il disbrigo delle formalità di dogana; sistemazione in nave Grimaldi Lines in cabina di 1a classe singola/doppia/tripla/quadrupla a seconda della composizione degli equipaggi; partenza prevista per le ore 00.30 del giorno 30/05 con destinazione Barcellona.

GIORNO 2 - 30 maggio

Durante la navigazione approfitteremo del tempo a disposizione per dare ai partecipanti alcuni suggerimenti pratici e comportamentali da utilizzare in Marocco e per socializzare con il gruppo. Intorno alle ore 18.30 è previsto l’arrivo nel porto di Barcellona dove la nave effettuerà uno scalo; ai passeggeri con destinazione Tangeri non sarà permesso scendere a terra.

GIORNO 3 - 31 maggio

Ancora una giornata di navigazione, nel corso della quale spiegheremo alcune tecniche di guida in fuori pista e su sabbia, le distanze di sicurezza, le traiettorie ideali, come evitare gli insabbiamenti, quali sono le manovre di disincaglio. Lo sbarco nel porto di Tanger Med è previsto per le ore 00.30 di lunedì.

GIORNO 4 - 1 giugno

E’ da poco trascorsa la mezzanotte e siamo giunti in terra d’Africa; una volta a terra espleteremo le pratiche doganali (parte delle quali saranno già state svolte a bordo della nave in quanto la polizia marocchina sale in nave a Barcellona), convertiremo della valuta in Dirham ed acquisteremo una sim telefonica marocchina per poche unità di Euro. Al termine di tutte le attività sopra descritte sarà molto tardi; pertanto non è prevista nessuna sosta notturna in hotel/campeggio ma, complice anche il riposo Accumulato durante i due giorni di traversata e la voglia di muoverci alla scoperta di questo paese, lasceremo l’area portuale in primissima mattinata in direzione della nostra prima meta. Una volta usciti dal porto, ci troviamo in terra Marocchina; inizia quindi il nostro viaggio vero e proprio. Dedicheremo questa prima parte della giornata ad un trasferimento su asfalto (e ove possibile in offroad) che ci porterà alla prima delle città imperiali oggetto del nostro tour: Fes. Non ci addentreremo nella caotica cittadina con i nostri fuoristrada, bensì ci fermeremo qualche chilometro a sud del centro in un campeggio dotato di bungalow in muratura nei quali sono presenti tutti i comfort. Cena presso il ristorante del campeggio.

GIORNO 5 - 2 giugno

Quella di oggi sarà una giornata dedicata interamente alla visita della città e alla scoperta della sua cultura più vera. Si partirà con taxi privato (oppure con pulmino 7/9 posti) direttamente dalla reception del campeggio per essere lasciati davanti all’ingresso della Medina con le sue mille botteghe fornite di ogni souvenir, immaginabile e non. La Medina di Fes è la più grande e meglio conservata di tutto il mondo islamico tanto da essere stata inserita dall’Unesco nel patrimonio dell’Umanità. Un’altra delle cose da visitare, fantastica e bizzarra allo stesso tempo è la Conceria Chaouwara; per chi ne avesse desiderio un’altra visita merita la Medersa Bou Inania, una splendida scuola coranica di Fes, altissima espressione dell’architettura merenide. Il pranzo sarà consumato presso uno dei tantissimi ristorantini limitrofi alla medina, mentre una bibita rinfrescante potrà essere sorseggiata sulla terrazza di uno dei tanti bar presenti all’interno della Medina stessa. Rientro previsto con taxi nel tardo pomeriggio.    Cena presso il ristorante del campeggio.

GIORNO 6 - 3 giugno

Lasciamo il nostro camping di Fes in prima mattina per dirigerci in direzione di Ifrane e Azrou; la prima delle due cittadine è soprannominata la piccola Svizzera, situata ad oltre 1.700 mt. slm, sui monti del Medio Atlante. La seconda città (Azrou) è la porta di ingresso per la visita della foresta dei cedri popolata dalle simpatiche e dispettosissime bertucce: attraverseremo la foresta completamente in offroad, con alcuni passaggi tecnici particolarmente piacevoli. Nel pomeriggio si proseguirà verso sud, in direzione del lago Tislit, ove è prevista la cena ed il pernotto presso un auberge.

GIORNO 7 - 4 giugno

Partiti da Tislit e riforniti i nostri serbatoi, dopo un breve tratto di strada entreremo su sterrato per attraversare da nord a sud ancora una parte del Marocco, percorreremo sentieri spettacolari, saliremo di quota con panorami mozzafiato e, dopo aver superato un passo a quota 2916mt. slm, visiteremo la Valle di Dades con le sue magnifiche pareti a strapiombo; scenderemo di quota fino a raggiungere la cittadina di Boumalne Dades dove è previsto pernotto e cena presso un hotel del luogo.

GIORNO 8 - 5 giugno

Questa giornata sarà così articolata: in prima mattinata, superata la città di Tinghir andremo a visitare le gole di Todra, spettacolari per le sue pareti altissime; a bordo strada corre un fiume che in determinati periodi dell'anno ha una portata d'acqua importante. Subito dopo dirigeremo i nostri 4x4 verso est prima per raggiungere Gara Medouar, nota anche come Jebel Mudawwar, che è una formazione geologica a ferro di cavallo; uno spettacolo naturale formatosi dalla caduta di un meteorite e utilizzato nell’antichità come prigione per gli schiavi. Successivamente punteremo verso sud, in direzione della grande duna di sabbia della città di Merzouga, nel cuore dell'Erg Chebbi. Cena e pernottamento in autonomia all'interno dell'Erg, con la sabbia a fare da tappeto e le stelle la nostra coperta.

GIORNO 9 - 6 giugno

Oggi, in prima mattinata, effettueremo un trasferimento su asfalto e pista in direzione sudsud est; successivamente punteremo i nostri GPS su Cap 180 per dirigerci verso la cittadina di Tafraoute; a seconda dell’orario potremo percorrere un anello di sabbia oppure proseguire su pista fino ad arrivare ad una delle più belle e nuove strutture di tutto il Marocco, dotata di servizi igienici in muratura con acqua calda corrente, connessione wi-fi per i più tecnologici, e dove saremo accolti dall’amico Hassan, un personaggio grande conoscitore dell'Erg Chegaga. Trascorreremo la notte in tende attrezzate e consumeremo una cena tipica nel ristorante della struttura.

GIORNO 10 - 7 giugno

Lasceremo la Kasbah per dirigerci, con un tracciato molto scorrevole, ancora in direzione ovest; la giornata di oggi sarà articolata tra pista e sabbia. Passeremo prima per la località di Oumjrane, quindi punteremo verso Zagora e da qui ancora verso sud-ovest fino a raggiungere la città di Tata, dove sarà possibile visitare il suo grande palmeto. Cena e pernottamento avverranno in albergo.

GIORNO 11 - 8 giugno

Lasceremo la cittadina di Tata per dirigerci ancora a sud ovest, prima verso Tan Tan e poi a nord in direzione della nostra meta odierna: la famosissima Plage Blanche il cui attraversamento è regolato dalle maree; una volta sul posto valuteremo come percorrere il tratto di sabbia, se a bordo oceano o leggermente più in “quota”; sarà comunque uno spettacolo che da solo varrà il viaggio. Nel tardo pomeriggio ci recheremo presso un antico fortino oggi adibito ad hotel; qui consumeremo la nostra cena e pernotteremo.

GIORNO 12 - 9 giugno

Partiremo a malincuore dalla zona della Plage Blanche per dirigerci verso nord, sempre seguendo la costa e possibilmente in offroad per arrivare, dopo aver superato Sidi Ifni, nella città di Agadir, famosa per la sua spiaggia a forma di mezzaluna. Qui visiteremo la cittadina dopo aver raggiunto il nostro hotel che ci ospiterà anche per la cena.

GIORNO 13 - 10 giugno

Dopo tutte le tappe appena percorse, oggi ci concederemo una giornata di quasi relax; ci sposteremo da Agadir per raggiungere, sempre in direzione nord, e sempre limitrofi alla costa atlantica, la splendida città di Essaouira dove visiteremo la fortezza con la sua cinta muraria; ammireremo i cannoni a difesa della città, la medina, le botteghe artigiane. Cena e pernottamento avverranno in hotel.

GIORNO 14 - 11 giugno

In questa giornata torneremo ancora una volta nella parte montuosa del Marocco; partendo da Essaouira punteremo prima ad est e poi a sud per raggiungere la parte più alta del passo del Tizi n’Test a quota 2.093mt.  Dal passo la vista delle montagne circostanti lascerà tutti senza fiato per la loro bellezza ed imponenza, d’altronde ci troviamo nell’Alto Atlante. Dopo aver consumato un pasto in quota scenderemo verso est fino a trovare un’adeguata sistemazione per la notte, vicino ad un Barrage.

GIORNO 15 - 12 giugno

Di prima mattina, e dopo una ricca colazione, dirigeremo i nostri 4x4 verso nord est, faremo una breve deviazione su sterrato per “spezzare” la monotonìa dell’asfalto e sorseggiare un buon caffè, raggiungeremo la cittadina di Taznacht e da qui con una pista sterrata molto scorrevole risaliremo fino a raggiungere la meravigliosa oasi di Fint immersa in un palmeto. Dopo una meritata pausa pranzo faremo rotta verso Ouarzazate non prima di aver fatto sosta presso uno dei tanti negozi di vasellame e piatti tipici locali dove sarà possibile acquistare prodotti dell’artigianato marocchino. La cena ed il pernotto avverranno in uno splendido riad situato appena fuori dalla caotica città.

GIORNO 16 - 13 giugno

Partenza di buon’ora perché questa sarà una giornata di trasferimento che ci vedrà impegnati alla guida per molte ore; i paesaggi che si susseguiranno però ci ripagheranno di ogni stanchezza. Dapprima attraverseremo la città di Demnate e poi punteremo su Beni Mellal, infine ci dirigeremo a Khenifra dove sosteremo per la cena ed il pernottamento.

GIORNO 17 - 14 giugno

Lasceremo la città di Khenifra per dirigerci ancora verso nord, esattamente nel parco nazionale Aguelmam Azigza, che attraverseremo alla guida dei nostri fuoristrada. Proseguiremo questa giornata di visita del Marocco raggiungendo la città blu, la bella Chefchaouen. La cena ed il pernotto avverranno in hotel.

GIORNO 18 - 15 giugno

Lasciamo Chefchaouen in prima mattina, raggiungiamo via asfalto il porto di Tanger Med dove effettueremo un ultimo rifornimento a prezzo agevolato, ritireremo le nostre carte di imbarco, espleteremo le formalità di dogana, per poi salire a bordo della nave che ci riporterà in Italia. La partenza è prevista per le ore 15.00.

GIORNO 19 - 16 giugno

Trascorreremo questa giornata in navigazione, scambieremo foto e filmati del viaggio che si sta concludendo e fantasticheremo insieme sulle prossime destinazioni. Come per la tratta di andata verrà effettuato uno scalo nel porto di Barcellona.

GIORNO 20 - 17 giugno

Ancora navigazione per la prima metà della giornata, fino all’arrivo nel porto di Savona che è previsto per le ore 15.00. Ci saluteremo con la voglia di ripartire quanto prima perché ormai lo abbiamo imparato tutti molto bene: il mondo è un libro, e coloro che non viaggiano ne leggono solo una pagina.

N.B. Il programma potrà subire modifiche giornaliere dovuta sia da meteo che da frane sul percorso. L’organizzazione sceglierà sempre per la sicurezza dei suoi partecipanti e la buona riuscita del tour.

Tariffe calcolate su una base di 6 quad partecipanti.