Compila il modulo e ti risponderemo al più presto! Se preferisci scrivi il tuo numero di telefono e provvederemo noi a richiamarti entro breve tempo!
Quota di partecipazione a testa
per pilota
Quota di partecipazione a testa
per passeggero
IL METEO Nella fascia adriatica il clima è di tipo mediterraneo, soprattutto nella parte meridionale. Nell'Alto Adriatico, nell'Istria e in città come Pula (l'italiana Pola) e Rijeka (Fiume), il clima assomiglia a quello di Trieste: inverni abbastanza miti (con medie di gennaio intorno ai 5/6 °C), ma con repentini abbassamenti di temperatura quando soffia la bora, un temibile vento proveniente dalle gelide pianure russe, con nevicate rare e non abbondanti (perché l'aria fredda proviene dalle zone continentali ed è secca), ed estati calde e soleggiate, e con la brezza che tempera l'afa; a volte ci possono essere giornate fresche, con piogge e anche un po' di bora, anche in estate.
Le seguenti informazioni sono state attinte dal sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it
La Croazia è membro dell’Unione Europea dal 1° luglio 2013, ma non ancora membro dell’area Schengen. E’ dunque necessario viaggiare con un documento di riconoscimento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio). La validità residua del passaporto richiesta è di novanta (90) giorni dalla prevista data di conclusione del soggiorno.
Croato. L’italiano è molto diffuso sulla costa in Istria, nel Quarnero e in Dalmazia. Nelle principali città costiere dell’Istria vige il bilinguismo (italiano e croato). Nella capitale e nei centri turistici costieri è diffusa la conoscenza dell’inglese e, in parte, del tedesco.
Prevalentemente cristiana cattolica con minoranze di cristiani ortodossi e musulmani.
Kuna (HRK). Una kuna è divisa in cento (100) lipe. Un euro vale circa 7,5 kune.
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00385
E' presente copertura telefonica su tutto il territorio croato.