Compila il modulo e ti risponderemo al più presto! Se preferisci scrivi il tuo numero di telefono e provvederemo noi a richiamarti entro breve tempo!
Quota di partecipazione per pilota comprensivo di noleggio 4x4
Quota di partecipazione per singolo passeggero
IL METEO
Il clima della Georgia si può dividere in tre fasce:
1) Costa del Mar Nero, con un clima di tipo subtropicale, caratterizzato da notevole piovosità, soprattutto nella zona circostante la città di Batumi (confine turco), con inverni miti (rare nevicate), mentre in estate il clima è caldo-umido.
2) Zone di alta montagna del Grande e Piccolo Caucaso, con clima per molti versi analogo a quello dell’arco alpino europeo.
2) Restanti parti, pianeggianti o collinari, del Paese, inclusa la capitale Tbilisi, caratterizzate da un clima temperato. A volte può esservi caldo afoso in estate e temperature al di sotto lo zero in inverno. Rara la nebbia
Le seguenti informazioni sono state attinte dal sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it
Passaporto: con validità di almeno sei mesi successivi alla data di ingresso in Georgia. Carta d’identità: in formato cartaceo ed elettronico, purché si transiti da Paesi Schengen. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio agente di viaggio..
+2 ore (o +3 quando in Italia vige l’ora legale) rispetto all'Italia
Lingua ufficiale: georgiano. Il russo e l’inglese sono le principali lingue veicolari con gli stranieri.
Cristiana ortodossa, minoranze di musulmani e di altre fedi cristiane.
Lari georgiano (GEL)
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: verso i telefoni fissi di Tbilisi: digitare 00995-32 e a seguire l’utenza urbana (che inizia sempre con 2); verso gli altri telefoni fissi: 00995 + (prefisso di città) + numero; verso i cellulari: digitare 00995 e a seguire il numero di cellulare (che inizia sempre con 5).
La rete cellulare è coperta dagli operatori Magti (http://www.magtigsm.ge/), Geocell (http://www.geocell.ge/) e Beeline (http://www.beeline.ge /). La copertura è ottima su tutto il territorio georgiano (per le zone di alta montagna dove non ci sono centri abitati è opportuno avere un telefono satellitare). È possibile utilizzare il cellulare italiano in roaming anche se la Georgia non rientra in nessun accordo commerciale e le tariffe in entrata e in uscita sono solitamente tra le più alte per tutti gli operatori italiani (è consigliato consultare i rispettivi servizi clienti prima di recarsi in Georgia o di acquistare una sim locale, che vengono di solito fornite gratis agli stranieri, con vantaggiosi pacchetti per i turisti).
Internazionale (consigliata). La patente italiana, munita di debita traduzione in lingua georgiana, legalizzata dall'Ambasciata di Georgia a Roma, abilita alla guida di automezzi sul territorio georgiano. Le patenti di guida rilasciate da un paese straniero sono valide nel territorio georgiano per un periodo di un anno a partire dalla data d’ingresso in Georgia da parte del detentore della patente. Al termine di tale periodo, è necessario sostituire la patente straniera con una patente emessa in Georgia. Per saperne di più, consulta le pagine Web in inglese del Ministero dell’Interno georgiano: http://www.police.ge/?lng=eng
Ai sensi della legge georgiana sulle sostanze stupefacenti, è severamente vietato – anche in presenza di ricetta medica - il possesso di alcune sostanze comunemente utilizzate in alcuni farmaci ampiamente commercializzati in Italia.
Tra queste, si segnalano le più diffuse: acetildiidrocodeina, diidrocodeina (Paracodeina), codeina (Co-efferalgan, Tachidol, Lonarid, Codamol), nicocodina, nicodicodina, norcodeina, folcodina (Galenphol, Pavacol), etilmorfina, efedrina (Argotone, Deltarinolo, Rinovit), pseudoefedrina (Actigrip), norefedrina, metadone, tramadolo (Contramal), pregabalin (Lyrica).
Per i trasgressori sono previsti l’arresto, nonché pesanti sanzioni pecuniarie.
Si consiglia ai connazionali che intendono recarsi in Georgia di controllare la lista completa delle sostanze interdette prima di partire, consultandola sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi, dove è accessibile il testo in lingua inglese della legge georgiana con le relative tabelle (allegati 1 e 2), al seguente link:
http://www.ambtbilisi.esteri.it/Ambasciata_Tbilisi/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/normativa-prevista-per-assunzione-di-alcune-tipologie-di-farmaci.html
Qualora fosse indispensabile disporre di un farmaco contenente principi attivi inclusi nella lista, è necessario presentare alla dogana la seguente documentazione:
- copia della ricetta medica, tradotta in inglese e accompagnata da autenticazione notarile. La ricetta dovrà riportare le seguenti informazioni: nome, cognome, sesso ed età del paziente; diagnosi della patologia; nome del farmaco e del principio attivo; dosi e modalità di somministrazione; quantità in possesso del paziente; durata della terapia.
- copia di un documento attestante le credenziali del medico curante (è sufficiente copia del libretto sanitario timbrato e firmato dalla ASL competente), tradotto in inglese e accompagnato da autenticazione notarile.